Posts Tagged: identità

Padri e figli.

La visione della figura paterna è cambiata in linea con l’evoluzione socio culturale dell’epoca, ma questa riflessione si riferisce ad un contesto definito in quanto ci sono ancora molti paesi che promuovono il ruolo della figura paterna autoritaria.

Maschere, tra finzione e realtà.

Ogni giorno si indossano molte maschere in base al contesto in cui ci si trova e al ruolo ricoperto. Indossare delle maschere spesso appare una scelta negativa. E se fosse semplicemente utile?

Essere donna oggi.

Essere donna oggi significa tenere il passo, continuare a creare nel proprio piccolo dei cambiamenti che possano consentire alla società di adattarsi e riconoscere i nuovi e legittimi ruoli, diversi da quelli culturalmente stabiliti.

Se c’è gelosia non c’è amore.

La gelosia comunica informazioni su se stessi, l’altro e il modo in cui le persone insicure entrano in relazione. Quanto nuoce la gelosia al benessere della coppia e sopratutto di se stessi?

Depressione e senso comune.

La depressione può essere vissuta in diversi modi e in base alle esperienze della persona coinvolta. Si configura come un conflitto che coinvolge il senso di identità personale.

Il potere delle definizioni.

Le diagnosi possono apparire come uno strumento con diversi significati in base al contesto a cui ci riferiamo. A volte una diagnosi può modificare il modo di percepire se stessi.