Psicoterapia. Cosa? Come? Perchè?

La psicoterapia spaventa molte persone e l’idea di affrontare le difficoltà, riporre la propria fiducia in una persona sconosciuta, rimettere in gioco i propri comportamenti e scelte richiede coraggio.
- Innanzitutto molte persone con le quali ho conversato mi chiedono: “secondo te quando bisogna fare psicoterapia?”. La mia risposta solitamente verte sulla domanda e rispondo: “nel momento in cui ti chiedi se può esserti utile la psicoterapia, può essere un momento opportuno per iniziarla”. Le domande che ti poni sono importanti e possono essere il risultato di alcune riflessioni personali.
- La domanda successiva spesso è: “come faccio a sapere di aver scelto la psicoterapia giusta per me? Secondo te sarebbe meglio fare psicoterapia o svolgere altre attività come ad esempio yoga, meditazione, sport ecc.?”. La psicoterapia non collude con le altre possibili scelte pertanto puoi scegliere la psicoterapia e altre attività che possono migliorare il modo in cui ti senti e il modo in cui vivi la tua quotidianità.
- Altro dubbio: “come faccio a sapere che quella psicoterapia o quella professionista va bene per la mia situazione? E come faccio ad essere sicuro/a di non capitare nelle “mani sbagliate”? Solitamente rispondo che la psicoterapeuta l’hai già trovata e sono io, tuttavia se abbiamo un legame posso consigliarti delle persone fidate. Se non conosci nessuno puoi chiedere a persone di tua fiducia. In secondo luogo puoi controllare e cercare su internet. Dopo aver selezionato il/la professionista che ti ispira fiducia, verifica sul sito dell’ordine degli psicologi della tua regione affinché sia iscritto/a all’ordine (questo è molto importante, fondamentale), poi verifica se ha un sito internet, cosa scrive e se ti ispira fiducia, inizia i colloqui e poi valuta se ti trovi bene o meno, verifica in che cosa è specializzato/a, che tipo di approccio teorico utilizza.
- Il motivo per cui scegli di fare psicoterapia appare abbastanza semplice: se ti senti in un momento di difficoltà, fai fatica a raggiungere i tuoi obiettivi, stai male con il/la tua partner ma non riesci a chiudere la relazione o a proporre dei cambiamenti, stai vivendo un lutto, una separazione, ti senti in ansia spesso, insonnia, fai fatica a concludere gli studi, sei genitore e ti senti inadeguato/a, stai male sul posto di lavoro. Gli esempi possono essere infiniti, pertanto nel momento in cui ti poni delle domande rispetto alla psicoterapia, prendi coraggio e chiama la psicoterapeuta. Mal che vada non cambierà niente, ma se hai scelto di iniziare una psicoterapia è possibile che tu ti dia l’opportunità di stare bene e agire nella tua vita e nelle tue relazioni con comportamenti funzionali.
Dott.ssa Troplini
www.studiopsicologiapadova.it
Linkografia:
-
http://scuolainterazionista.it/
-
https://www.ordinepsicologiveneto.it/ita/content/codice-deontologico
-
https://www.ordinepsicologiveneto.it/ita/user_psychologists/index
-
https://www.medicitalia.it/minforma/psicoterapia/533-mini-guida-per-la-scelta-dell-orientamento-psicoterapeutico.html
-
https://it.wikipedia.org/wiki/Psicoterapia
-
https://www.psicocitta.it/psicoterapia.php