Paura di viaggiare, l’aiuto della psicologa.

La paura è una risposta coerente a situazioni che possono essere percepite come pericolose. In effetti viaggiare porta con sé alcuni rischi: esplorare luoghi ignoti, conoscere persone nuove, camminare su vette mai viste, pedalare su strade poco battute o finire in luoghi non mappati. Certi pericoli per alcuni possono essere stimolanti, piacevoli, invece per altri un forte deterrente che limita le proprie opzioni. Alcune persone amano la scoperta e gli imprevisti, altre persone amano le abitudini e la routine. Ognuno sceglie la tipologia di vacanza che percepisce più congeniale alle proprie attitudini. La domanda sorge spontanea: questa scelta è dettata dal desiderio di vivere quel tipo di vacanza o la paura e l’ansia di viaggiare ti precludono la possibilità di viaggiare? La differenza è rilevante e se lo desideri puoi modificare questa percezione e darti la possibilità di conoscere i luoghi tanto sognati.
Un passo alla volta e rispettando i tuoi tempi possiamo creare l’alternativa.
Buone vacanze a tutti con la consapevolezza che al termine “riposo” corrispondono vari e diversi significati.
Dott.ssa Troplini
www.studiopsicologiapadova.it